- Nell’impianto erano presenti 2 cisterne che contenevano le soluzioni di sviluppo e fissaggio.
- Successivamente sono aumentate le tipologie di rifiuti ritirati: stracci barattoli ecc.
- Per poter utilizzare tutta la superficie come stoccaggio di rifiuti, era stato posizionato un container ad uso ufficio.
La Nascita
Il Recupero è nata nel 1986. l’azienda era inizialmente dislocata su una superficie di 200mq2 con un parco mezzi di 1 solo camion.
Qualche anno dopo
Aumentano le tipologie di rifiuti ritirati: Stracci Barattoli ect.
Per poter utilizzare tutta la superficie come stoccaggio, era stato posizionato un container ad uso ufficio.
Oggi
Oggi il recupero vanta oltre 7500mq2 di superficie.
Il RECUPERO SRL ha sempre avuto obiettivi ambiziosi, crescendo anno dopo anno, sia con la volumetria che con la struttura, l’inizio fatto di 3 persone fino ad arrivare ai giorni nostri con un organico che conta quasi 30 unità.
I primi clienti della nascita dell’Azienda appartenevano al settore dei fotografi, alle aziende grafiche e alle tipografie, proseguendo man mano con il settore dell’industria, specializzandosi in prevalenza con i rifiuti pericolosi dei settori della meccanica e galvanica. Oggi il panorama di applicazione risulta essere a 360 gradi nella risoluzione dei problemi legati allo smaltimento di tutto il settore industriale.
In quei primi anni la capacità organizzativa ed imprenditoriale dei soci ha puntato anche al mercato edile nello smaltimento dell’amianto, oggi con un ufficio estero interno ed autonomo è in grado di gestire l’esportazione di rifiuti all’estero in osservanza del Regolamento Europeo 1013/2016.
La crescita della volumetria dello stoccaggio, sia tecnica che di numero del personale e la continua ricerca di obiettivi sempre più prestigiosi hanno portato IL RECUPERO ad essere un’azienda leader del mercato che in autonomia è in grado di soddisfare anche dal punto di vista del trasporto le esigenze della propria clientela. Infatti dal primo ed unico automezzo degli inizi, adesso la flotta dei mezzi pesanti può contare su 3 semirimorchi centinati, una vasca e 5 automezzi da 3 e 4 assi con la possibilità dell’autocarico con scarrabili; completano il parco macchine una cisterna aspirante, 3 cassoni con ragno o gancio ed un mezzo di 35 q.li per trasporti minimi o nei centri delle grandi città. L’azienda dispone inoltre di cassoni da noleggiare. In relazione al trasporto di rifiuti prevalentemente pericolosi, l’azienda adotta mezzi omologati e conducenti formati e certificati per i trasporti assoggettati all’ADR.