
Risultati per 'Smaltimento rifiuti in adr':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Smaltimento rifiuti in adr':
Risultati maggiormente rilevanti:


ADR si occupa dello smaltimento specifico di questi oggetti che verranno poi ritirati da una società specializzata e successivamente smaltiti presso impianti autorizzati.


In generale, i rifiuti devono essere confezionati in imballaggi resistenti ma, quando si parla di rifiuti assimilabili all’ADR, è necessario acquistare imballaggi omologati da aziende specializzate: possono essere 4G - ovvero gli imballi esterni in cartone che sono stati testati con dei precisi contenitori interni; 4GV (scatole in cartone), o 4DV (casse in compensato) idonee per la spedizione di oggetti o imballaggi interni di qualsiasi tipo, per materie solide o liquide appartenenti ai ...


Trasporto rifiuti pericolosi in ADR ECOOPERA si occupa del trasporto dei rifiuti pericolosi in A.D.R. Grazie all’esperienza nella gestione dei rifiuti speciali e pericolosi, nonché alle conoscenze e al costante aggiornamento dei nostri professionisti dedicati, il Gruppo può offrire un servizio di trasporto dei rifiuti pericolosi in ADR non solo puntuale e preciso, ma anche sicuro e completamente trasparente.
Altri risultati:


Per saperne di più sul trasporto di rifiuti pericolosi o rifiuti in ADR. Gestire i rifiuti è la missione di Ecologia Oggi, azienda che opera nel settore della raccolta differenziata e dello smaltimento da oltre trent’anni.Ecologia Oggi opera in un contesto di rispetto delle normative nazionali e comunitarie, seguendo pedissequamente i regolamenti nella gestione dei vari tipi di rifiuti.


I rifiuti in ADR L’ Accordo Europeo per il trasporto di merci pericolose (ADR) è un documento europeo sottoscritto nel lontano 1957 tra tutti i Paesi dell’ONU, il cui obiettivo è uniformare le norme di sicurezza per il trasporto di merci e sostanze pericolose su strada.


In particolare, ci si domanda se tutti i rifiuti pericolosi debbano viaggiare in regime ADR, o ci siano delle deroghe. Nello sviluppo del parere è stato altresì approfondito un tema assai rilevante, ovvero quello inerente la nomina del consulente ADR, con particolare riguardo alla redazione della scheda ADR per i rifiuti pericolosi.


La catena logistica legata al ciclo dei rifiuti prevede, prima del trasporto dei rifiuti pericolosi normata dall’ADR – del quale abbiamo già parlato in più di una occasione –, anche lo stoccaggio delle merci pericolose all’interno degli spazi dell’azienda che li produce. La gestione del magazzino infatti è di primaria importanza per tutta una serie […]