
Risultati per 'Impianto smaltimento rifiuti pericolosi':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Impianto smaltimento rifiuti pericolosi':
Risultati maggiormente rilevanti:


ITR Recycling Technologies progetta e realizza impianti chiavi in mano dedicati al trattamento dei rifiuti speciali e pericolosi, come bidoni di vernici e morchie, composti da metalli e plastiche. A seconda del tipo di materiale da trattare, e dalle diverse esigenze di produzione, ITR fornisce la soluzione più adatta al trattamento dei rifiuti ...


Per la loro classificazione e definizione, oltre che lo smaltimento, bisogna consultare la normativa europea 1357/2014 del 18.12.2014 che sostituisce l’allegato III della direttiva 2008/98/CE. Quali sono i rifiuti pericolosi


Il Gruppo Zaccheo dispone di una piattaforma per il conferimento e trattamento rifiuti speciali di mq. 20.000 (di cui coperti 10.000 mq). L'impianto è situato in posizione geografica strategica, servito da un raccordo ferroviario per spedizione dei rifiuti presso gli impianti di smaltimento esteri e a ridosso dell'interporto, che permette veloci collegamenti con:
Altri risultati:


Impianto di smaltimento per i rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi e non. Sovreco S.p.A. è proprietaria e gestisce due impianti di discarica per lo smaltimento di rifiuti non pericolosi e per lo smaltimento di rifiuti pericolosi e non , situati a Crotone in Via Isola Capo Rizzuto, Località Colombra.


E’ un impianto di TRITURAZIONE e STERILIZZAZIONE, completamente automatizzato, dei RIFIUTI SANITARI a rischio infettivo che offre completa sicurezza ambientale OGGI e DOMANI ai prezzi più competitivi.


discarica per rifiuti non pericolosi; discarica per rifiuti inerti; stoccaggio (solo stoccaggio e solo in conto terzi) depuratore con trattamento rifiuti; Una volta selezionata la provincia, e quindi il comune di interesse, la ricerca restituisce gli impianti presenti nel comune per nome e ragione sociale, tipologia e regime in cui rientra ...


La pressatura e compattazione è eseguita sui rifiuti speciali voluminosi, al fine di ridurne l’ingombro. L’impianto utilizzato è costituito, per i rifiuti pericolosi, da una pressa oleodinamica discontinua da 30 Ton e, per i rifiuti non pericolosi, da una pressa oleodinamica continua da 80 Ton.